Sviluppo del Business e Internazionalizzazione
Lo sviluppo del business è l'unione di diverse tecniche pensate per accrescere e sviluppare un'azienda. E’ un’attività multidisciplinare i cui strumenti principali sono una combinazione di analisi strategica, marketing e vendite. Questi elementi comprendono la valutazione delle opportunità offerte dai mercati, l’analisi attenta di clienti e concorrenti, lo studio dei potenziali entranti e prodotti sostitutivi, la stima degli investimenti necessari e dei tempi di ritorno, la progettazione dei modelli di business. La ricerca, la formazione del personale di vendita. Il controllo e il follow up continuo sui risultati.
L'approccio multidisciplinare
Innovazione, sviluppo di business e internazionalizzazione sono parole pesanti e spesso vengono accolte con fatica dalle PMI, che tendono a prediligere la rete di contatti consolidata nel tempo. L’opinione di molti manager e imprenditori è che attraverso questi contatti “storici” si possano risolvere i problemi di sviluppo, in un modo o nell’altro. L’approssimazione oltre che l’incondizionata fiducia riposta nelle relazioni di tipo personale più che professionale, rischiano di pregiudicare gli sforzi di sviluppo, ma anche di sopravvivenza di un’azienda.
Nel mondo contemporaneo ogni decisione presa senza una adeguata pianificazionepuò portare conseguenze dannose, per questo motivo è importante sapersi affidare a professionisti competenti che possano orientare le scelte dell’imprenditore.
Per questo motivo ho definito il mio lavoro di consulenza per lo sviluppo di nuovi business “approccio multidisciplinare”: affrontando una materia nuova, sconosciuta interamente o parzialmente, è bene mantenere una certa apertura mentale, dar spazio alla creatività e pensare fuori dai soliti schemi. Una sfida di questo tipo include un certo numero di imprevisti e necessita del supporto di professionisti in tutte le aree di sviluppo che saranno richieste.
Lo sviluppo di un nuovo business o di un nuovo mercato può, per esempio, necessitare dell’apporto di competenze legali, finanziarie; può richiedere il coinvolgimento di esperti in pubblicità e studi grafici. Sempre più spesso richiede lo sviluppo di sistemi web evoluti (web 2.0, web-marketing, social marketing). Può essere utile proteggere alcune iniziative o prodotti attraverso marchi o brevetti. Curare i dettagli è indispensabile per ottenere i risultati desiderati ed è compito del consulente sollecitare l’imprenditore o il manager a compiere valutazioni di questo tipo.
Internazionalizzazione
L’internazionalizzazione è una delle opportunità offerte dal mercato globalizzato. Oggi le persone, le merci e i servizi si muovono con una velocità che non hanno mai avuto in passato. Le informazioni viaggiano in tempo reale. Le produzioni di massa e ad alta standardizzazione si muovono verso i paesi a basso costo, togliendo lavoro a molte imprese. E’ altrettanto vero che le molte eccellenze presenti in Italia, siano esse di tipo tecnologico o di stile e design, sono molto apprezzate all’estero per l’inconfondibile fascino che esercitano ovunque.
Silvia: chiarimento su tecniche tradizionali
Le tecniche tradizionali di analisi prevedono che l’analisi del mercato parta dall’osservazione di ciò che fanno i concorrenti e dal tentativo di razionalizzare i bisogni latenti della clientela del proprio settore. A questo punto si definisce un nuovo prodotto, o si studia come fare costare di meno quello attualmente presente sul mercato. Si definisce un prezzo, spesso con la tecnica del moltiplicatore “mark up” sui costi e infine si esegue il lancio sul mercato. Altre tecniche di sviluppo si basano su concetti di vista laterale. Lo studio del mercato è finalizzato all’esplorazione dei confini dello stesso, alla ricerca di nicchie, puntando lo sguardo su chi oggi è un potenziale cliente. Lo sviluppo del prodotto si basa sull’individuazione di aree scoperte dai concorrenti attuali, tenendo conto di tutti i possibili influenzatori, impostando un prezzo che diviene un obiettivo e non solo il frutto di un calcolo.
Forse più di altre volte, dare una struttura e una formalizzazione al progetto è un pilastro fondamentale per la riuscita del progetto.
- Analisi di mercato e di settore
- Internazionalizzazione e sviluppo nuovi mercati
- Rafforzamento rete di vendita ed aumento efficacia della relazione con i clienti (CRM)
- Sviluppo nuovi canali e reti di distribuzione
- Sviluppo servizi a supporto area vendita
- Piani di marketing per il lancio di nuovi prodotti
- Progetti di e-Business
- Valorizzazione e lancio nuovi brand
- Ricerca e selezione nuovi business per la crescita dell’impresa
- Contributi a fondo perduto o voucher per internazionalizzazione
- Contributi a fondo perduto o voucher per innovazione, ricerca e sviluppo